Skip to main content
LA SOCIETÀ TECNICA DEL FREDDO TRACCIA LE COORDINATE DELLA PROPRIA CRESCITA, FRA TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ

Fondata nel 1987 e guidata dall’Ing. Giovanni Maltese, la Società Tecnica del Freddo S.T.F. S.r.l. è un punto di riferimento nel settore degli impianti frigoriferi industriali, con una filosofia aziendale fortemente incentrata sui principi ESG (Environmental, Social & Governance). Operare secondo questo modello, per S.T.F., costituisce sì un dovere morale, ma anche una strategia per promuovere un progresso sostenibile, integrando la tutela ambientale, la sicurezza sul lavoro e l’etica commerciale in ogni aspetto del proprio operato. La sostenibilità ambientale è il cuore pulsante delle attività di S.T.F., che si impegna a ridurre l’impatto dei propri processi ottimizzando l’uso delle risorse e incentivando il risparmio energetico. La scelta di utilizzare fluidi frigorigeni naturali, come l’ammoniaca, ne è un esempio emblematico: con un GWP (Global Warming Potential) pari a zero, non solo riduce l’impatto ambientale, ma garantisce un rendimento energetico superiore rispetto ai refrigeranti tradizionali. L’azienda progetta e realizza impianti frigoriferi ad ammoniaca per applicazioni a bassa temperatura, come celle frigorifere e congelatori, utilizzando sistemi di condensazione con acqua di ricircolo a ciclo evaporativo chiuso. Questa configurazione ne ottimizza l’efficienza energetica e consente ai clienti di ottenere “certificati bianchi”, un incentivo economico riconosciuto per le aziende che adottano soluzioni a basso consumo. Quando non è possibile utilizzare l’ammoniaca, S.T.F. seleziona refrigeranti con il più basso GWP in conformità alle normative europee, come il regolamento UE 2024/573. Anche in questi casi, l’azienda punta su tecnologie avanzate, come i sistemi di condensazione ad acqua, per garantire un funzionamento energeticamente efficiente. La sicurezza è un valore fondamentale per S.T.F., che adotta un approccio integrato per tutelare il benessere dei lavoratori interni e degli operatori che utilizzano gli impianti realizzati. Il personale interno è dotato di dispositivi di Protezione Individuale (DPI) conformi alle normative italiane, e riceve una formazione specifica per il ruolo ricoperto. Parallelamente, S.T.F. si impegna a fornire sempre impianti sicuri, adottando pratiche leali ed eti che: il cliente viene preventivamente informato sulle soluzioni proposte affinché possa valutare la conformità con le sue aspettative e i suoi scopi, nel rispetto della privacy, della confidenzialità e della riservatezza dei dati e delle informazioni fornite.

Gli impianti sono sempre corredati di strumenti di protezione avanzati e di istruzioni dettagliate per un utilizzo corretto e senza rischi, un approccio che rafforza la fiducia dei clienti nella qualità dei prodotti e servizi offerti. Un ulteriore elemento distintivo è l’attenzione posta nella selezione dei fornitori: S.T.F. si assicura che i propri partner condividano gli stessi valori e operino secondo criteri ESG, creando una filiera produttiva allineata ai principi aziendali. La capacità di S.T.F. di coniugare innovazione e sostenibilità le ha permesso di espandere la propria presenza anche oltre i confini nazionali. Tra i progetti più significativi, vi è l’impianto frigorifero realizzato in Bolivia per Desarrollos Agricola S.A., un’azienda agricola che ha scelto di replicare un sistema sviluppato in Si cilia per la produzione di succhi di agrumi, a testimonianza di come le soluzioni sviluppate da S.T.F. siano apprezzate a livello globale. In Arabia Saudita, l’azienda ha installato impianti ad ammoniaca per importanti realtà industriali, consolidando il proprio ruolo di leader nel settore. Il continuo investimento in ricerca e sviluppo è ciò che consente a S.T.F. di rimanere all’avanguardia nel settore: l’azienda esplora costantemente nuove soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale degli impianti frigoriferi. Questo impegno si traduce in un’offerta tecnologicamente avanzata e conforme alle più recenti normative internazionali. Inoltre, S.T.F. promuove una cultura della sostenibilità tra i propri dipendenti e clienti, sensibilizzando sull’importanza di adottare pratiche responsabili: un approccio che rafforza la rilevanza dell’azienda quale attore di primo piano nell’evoluzione in chiave “green” del settore della refrigerazione e contribuisce a creare un impatto positivo sul territorio e sulla società. La Società Tecnica del Freddo S.T.F., dunque, rappresenta un esempio di come un’azienda possa coniugare innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale per rispondere alle sfide del presente e del futuro. Grazie a una visione lungimirante e a una dedizione costante, S.T.F. si posiziona come un partner affidabile per tutte le realtà industriali che cercano soluzioni di refrigerazione efficienti, sostenibili e di qualità.

Il nostro obiettivo è quello di essere un partner affidabile per ogni necessità nel settore della refrigerazione industrial e non

Close Menu

Società tecnica del freddo STF
Impianti frigoriferi per l’industria alimentare: esperienza pluriennale, certificazioni di qualità e partner affidabili